Sig. Stefano Saleri e Savina Bugatti

L’imbattibile sinergia di Fluxus e Colunbus due brevetti* Italia Smart Building Srl e Microdevice Srl.

Intervista ai Signori Saleri Stefano e Bugatti Savina:

Abbiamo intervistato il Sig. Stefano Saleri di Lumezzane, titolare della FAST 3D professionista della stampa 3D, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Durban (Sudafrica) e la moglie Signora Savina Bugatti, sales manager presso la Illcar di Bugatti srl., laureata in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, che ci hanno ricevuti nella loro accogliente casa che vivono ormai con i loro due figli da un paio d’anni con i sistemi integrati di Fluxus e Colunbus.

Come vi trovate nella nuova casa gestita dai nuovi sistemi di ITALIA smart building e Microdevice?

Molto bene. Prima di entrare nel vivo dei sistemi, ritengo doveroso precisare che la scelta condivisa a monte da me e mia moglie è stata quella di realizzare una casa sostenibile, cioè che riuscisse a rispondere più possibile a tutti gli standard di comfort moderni. È stata ben isolata e progettata per garantire un uso razionale delle risorse mediante sistemi di gestione e automazioni per il risparmio energetico ed impianti per l’autoproduzione elettrica.

Mi chiedeva come viviamo una casa gestita dagli innovativi sistemi di ITALIA smart building e Microdevice? Bene. Se devo riassumerlo in una sola parola direi serenamente, pensi al solo fatto che questi sistemi gestiscono autonomamente una centrale termica costituita da una pompa di calore Weishaupt da 21,6 Kw, due zone di fotovoltaico, una a tetto ed una a terra ed il solare termico che assieme amministrano il riscaldamento e raffrescamento della casa, l’acqua sanitaria, il riscaldamento della piscina e l’irrigazione dei giardini.

Le due aziende ci hanno seguito passo dopo passo nella realizzazione dei nostri desideri ed a distanza di due anni siamo soddisfatti della scelta fatta, il software gestisce tutto con estrema precisione, oltre alla centrale, gestisce i consumi sulle prese, ci sono sensori che fanno da antifurto e gestiscono l’illuminazione delle varie stanze in modo che le luci siano accese solo quando serve. Da qui o da qualsiasi parte del mondo ci troviamo, abbiamo il totale controllo della casa. Inoltre si possono impostare programmi con estrema facilità in quanto molto intuitivo.

Per cui sereni e soddisfatti. 

Avete forse riscontrato disfunzioni nel sistema?

Fortunatamente difetti non ne abbiamo ancora trovati, anzi siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel constatare che, una volta collaudato l’impianto e girato l’interruttore tutto ha sempre funzionato senza mai aver avuto bisogno di assistenze o messe a punto.

Direi di sì, sereni nel sapere esattamente dove sono gli impianti, completamente ispezionabili, modificabili ed implementabili, in caso di eventuali manutenzioni non si deve rompere nulla e soddisfatti per  l’affidabilità che ci ha consentito di cambiare stile di vita, ad esempio la mattina preferisco svegliarmi con l’apertura automatica delle ante, finalmente trovo il bagno alla temperatura che mi aggrada, faccio la doccia e non cala la pressione e non cambia la temperatura dell’acqua se altri utilizzano qualche sanitario contemporaneamente.  Tutto ciò è possibile grazie all’intelligente impostazione e distribuzione degli impianti di Fluxus che di default sono appositamente sovradimensionati per garantire detto confort.