Da un lato vi sono gli ultimissimi ritrovati della tecnica e della tecnologia, invenzioni nuove e sorprendenti sempre più efficaci ed efficienti.
Gli Impianti elettrici devono prevedere quindi il passaggio di cavi di rete, meccanismi elettronici per la movimentazione di tapparelle, controllo di luci e di temperatura ambiente, insomma, di qualsiasi ritrovato possa scaturire dai visionari professionisti dell’automazione e della domotica.
Gli Impianti idraulici si dotano invece di caldaie ultra moderne, sistemi di riscaldamento e di raffrescamento a pavimento, meccanismi di recupero delle acque piovane o di riciclo delle acque bianche.
Tutte queste innovazioni e migliorie devono però scontrarsi con l’altra faccia della medaglia: le modalità di installazione. Gli Impianti elettrici e gli Impianti idraulici vengono infatti collocati in sede con lo stesso identico procedimento utilizzato più di cinquant’anni fa.
Com’è possibile che non si possa fare di meglio? …che anche nel XXI secolo si debbano ancora rompere le pareti appena costruite per fare spazio a tubi e cavi? …che si sia ancora costretti a ricorrere ad accavallamenti disordinati di tubazioni e corrugati? Ad Impianti elettrici ed Impianti idraulici sepolti sotto spesse caldane che rendono complicato qualsiasi futuro intervento di riparazione e soprattutto implementazione?
Finalmente le cose sono cambiate e i due aspetti così contrastanti della realizzazione degli Impianti idraulici e degli Impianti elettrici possono incontrarsi e potenziarsi a vicenda. Ciò è reso possibile dal brillante sistema ideato da Italia Smart Building che rende la messa in opera di tutta l’impiantistica finalmente moderna, funzionale ed efficace come le sue componenti.
Il metodo Fluxus si basa su un principio innovativo quanto semplice: scorporare i diversi elementi degli Impianti idraulici e degli Impianti elettrici, ma anche dell’impiantistica di aspirazione e ventilazione, dalla struttura degli edifici, ossia da solai e dalle murature.
Impianti elettrici ed Impianti idraulici: quando innovare vuol dire semplificare
Cavi e tubazioni vengono così disposti lungo il perimetro interno dei vani degli immobili, inseriti all’interno di un alloggiamento in alluminio ed acciaio posto appena al di sotto del pavimento. L’installazione risulta quindi estremamente più semplice (dato che si tratta di moduli pre-cablati, pre-assemblati e pre-collaudati dall’azienda) ed efficace, permettendo di ridurre significativamente sia i tempi di progettazione che di messa in opera.
Grazie a Fluxus tutta l’impiantistica si arricchisce di una flessibilità e praticità senza pari. Aggiungere rubinetti o spostare prese diventa un gioco da ragazzi, come pure fare interventi di potenziamento o riparazione.
In questo modo gli impianti idraulici e gli impianti elettrici risultano immediatamente localizzabili e facilmente ispezionabili, grazie all’ingegnoso sistema di accesso rapido all’alloggiamento in cui sono collocati. Si abbattono perciò anche i costi di manutenzione grazie alla possibilità di fare interventi senza assistenza edile e quindi più ordinati, rapidi ed economici.
Con Fluxus l’impiantistica finalmente si libera di tutto ciò che fino ad ora l’ha resa macchinosa e poco adattabile alle nuove esigenze mentre si riscopre carica di potenzialità.
È giunto il momento di smettere di fare qualcosa solo perché così si è usato in passato.